

Sei un produttore? Vuoi vendere i tuoi prodotti nel nostro portale? Iscriviti subito
Questo miele si presenta chiaro, cristallizzato e molto profumato. Proviene dal raccolto delle api sulle fioriture a Pontechianale, tra i 1600 e i 1900 mt di altitudine.
Gli esperti dicono che ogni diverso millefiori è la mappa aromatica di un diverso territorio in una diversa stagione. Io sono sempre stato colpito dalla bellezza delle nostre valli alpine, e da quando facciamo apicoltura portare le api in alta montagna è un’occasione per andare in quota. E per mia moglie è anche far ritorno nella valle da cui provengono i suoi genitori e ritornare a parlare in occitano.
Il nomadismo quindi a metà giugno ci porta a Pontechianale, su prati e pascoli precisamente nella borgata caratteristica di Chianale a 1800 metri. Non sappiamo descrivere a parole questo miele e lo vogliamo raccontare come una bella cartolina dei pascoli dell’Alta Valle Varaita. A me personalmente quando lo assaggio mi ricorda il continuo risuonare dei campanacci delle mucche e l’aria fresca e profumata, che mi accompagnavano mentre ero impegnato ad accudire gli alveari.
Questo miele si presenta chiaro, cristallizzato e molto profumato. Proviene dal raccolto delle api sulle fioriture a Pontechianale, tra i 1600 e i 1900 mt di altitudine.